Natale/ Torte al cioccolato

Torta della Befana

La torta della Befana è un dolce soffice, goloso e molto scenografico. Dolcezza e creatività s’incontrano per dar vita a un tripudio di bontà assoluta, preparatela con i vostri bambini, si divertiranno moltissimo!!

Su instagram ti aspetta il reel della ricetta, clicca qui.

Torta della Befana

INGREDIENTI

1 stampo da 24 cm di diametro da chiffon cake Decora

  • 330 g di farina 00
  • 300 g di zucchero
  • 7 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di cremor tartaro da 8 g
  • 140 ml di olio di semi
  • 210 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di aroma arancia Decora
  • colorante in gel viola Decora

Per i biscotti Befana

Taglia biscotti Befana Decora

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • colorante in gel viola Decora

Per la ganache

  • 250 g di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna per dolci

Per la decorazione

  • Biscotti Befana
  • zucchero a velo
  • Perle di cioccolato viola e oro Decora
  • Stencil Befana Decora

PROCEDIMENTO

Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, non appena sono bianchi e spumosi aggiungete il cremor tartaro. Continuate a montare fino a quando diventano ben sodi. Incorporate gli albumi montati al composto in più riprese, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Scaldate l’acqua e versatela  in una ciotola, poi unite l’olio, i tuorli e l’aroma quindi mescolate con una frusta a mano. Aggiungete agli ingredienti liquidi la farina e il lievito setacciati, lo zucchero e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Se necessario mescolate con le fruste elettriche, infine aggiungete a piacere il colorante. Incorporate gli albumi montati al composto in più riprese, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Versate il composto dentro uno stampo da chiffon cake (lo stampo non deve essere imburrato e né infarinato). Infornate a 160°, in forno statico, già caldo, per 60-90 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

  • Una volta cotta, sfornate e capovolgere lo stampo, lasciate raffreddare completamente.
  • Non appena il dolce è completamente freddo passate un coltello lungo i bordi dello stampo e sformate.

Preparate i biscotti:

  • Lavorate il burro con l’uovo e lo zucchero a velo setacciato. Aggiungete la farina setacciata, se necessario aggiungete altra farina, sempre poca alla volta. Unite a piacere il colorante e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso. Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto dal frigorifero, appoggiatelo su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo qualche secondo. Stendete l’impasto  fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
  • Iniziate a realizzare i biscotti.
  • Appoggiate i biscotti ottenuti su una teglia da forno rivestita di carta forno poi riponeteli in frigorifero per 15-20 minuti.
  • Accendete il forno a 175° in modalità statico, non appena il forno raggiunge la temperatura impostata infornate i biscotti per 10-15 minuti, o comunque fino a doratura.
  • Sfornate e lasciate raffreddare completamente i biscotti sopra una gratella.

Preparate la ganache:

Per prima cosa spezzettate il cioccolato fondente e versatelo in una ciotola. Scaldate la panna fino ad arrivare appena al punto di ebollizione. Versate la panna calda sul cioccolato e mescolate velocemente dal centro verso l’esterno, in modo da far sciogliere il cioccolato.

Lasciate raffreddare per qualche minuto poi ricoprite completamente la torta e decorate i lati con i biscotti.

Riponete in frigorifero la torta per 15 minuti poi appoggiate lo stencil, spolverizzate di zucchero a velo, alzate lo stencil e ultimate la decorazione con le perline di cioccolato.

La Torta della Befana è pronta!!

In collaborazione con Decora

Seguimi su Instagram   @unpizzicodipeperosa e  facebook Un pizzico di pepe rosa !

A presto

Carmelita!

(Visited 51 times, 1 visits today)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply