Voglia di mettere le mani in pasta? Allora questa ricetta fa per voi, oggi prepariamo il pane alle olive. E’ un pane morbido, profumatissimo e molto gustoso, farcito con olive taggiasche e formaggio grattugiato. Questa è una di quelle ricette che ormai preparo da tanti anni e che non mi delude mai. L’ho letta in un ricettario Bimby e poi modificata e personalizzata in base ai miei gusti. Potete sostituire le olive e il formaggio con un trito di erbette ed aromi, pomodori secchi o noci. Si mantiene morbido per diversi giorni se conservato dentro un contenitore chiuso ermeticamente o dentro un sacchettino per alimenti. Perfetto per un buffet, per una tavola importante e soprattutto per una gita fuori porta!!
Pane alle olive
INGREDIENTI:
- 300 g di latte
- 500 g di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 10 g di zucchero
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
- 150 g di olive denocciolate (io ho usato olive taggiasche denocciolate Italiamo trovate nella nuova Degustabox)
- 100 g di grana grattugiato o pecorino
PROCEDIMENTO:
Sciogliete il lievito nel latte tiepido con lo zucchero. Versate nella ciotola della planetaria la farina, il sale e l’olio. Azionate la planetaria dotata di gancio e versate a filo il latte con il lievito. Lavorate l’impasto per almeno 5 minuti a velocità massima. Coprite la ciotola con pellicola trasparente, ponetela in forno, spento con luce accesa e lasciate lievitare per un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione mettete l’impasto su di un piano infarinato, impastatelo velocemente e con il mattarello date la forma di un rettangolo, poi distribuite sopra il formaggio grattugiato e le olive, ben sgocciolate. Arrotolate l’impasto su stesso (come se fosse un salame), infarinatene la superficie e tagliate dei pezzi di circa 5 cm. Adagiate il pane in pezzi sopra una placca da forno rivestita di carta forno. Distanziateli bene tra loro. Lasciate lievitare nuovamente in forno, spento con luce accesa per altri 30 minuti.
Poi infornate a 180° in forno statico, già caldo, per 25-30 minuti o comunque fino a doratura.
Appena sfornato lasciatelo raffreddare sulla placca forno coperto con un canovaccio da cucina.
Il pane alle olive è pronto!!!
A presto
Carmelita.
Vi aspetto sul mio profilo Instagram @carm.lyta #unpizzicodipeperosa.
Ti piacciono le mie ricette? Se ti va seguimi sulla mia pagina facebook Un pizzico di pepe rosa !!!
2 Comments
Simo
7 Aprile 2018 at 15:51strepitoso modo di utilizzare quelle olive, mmmmmm…..
chissà che delizia questi paninetti!
Un abbraccio cara e buon we
unpizzicodipeperosa
17 Aprile 2018 at 11:05Arrivo tardi Cara Simona, un abbraccio!!!