Oggi prepariamo una ricetta antichissima della tradizione siciliana: la Cassata siciliana al forno.
E’ uno scrigno di pasta frolla che racchiude una golosissima crema di ricotta, un gusto e un profumo unico, incantevole, che vi conquisterà al primo morso.
Protagonista in assoluto delle tavole imbandite siciliane nel periodo pasquale e sempre presente in un giorno di festa.
Qui trovate anche la ricetta della Cassata siciliana.
Cassata siciliana al forno
INGREDIENTI
1 stampo da 24 cm con bordi svasati che si ristringe sulla base
Per la pasta frolla
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro o strutto
- 150 g di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- 2 cucchiai di marsala
- La buccia di 1 limone grattugiata
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
Per la farcia
- 600 g di ricotta di pecora (ben asciutta)
- 250 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente tagliato a coltello
- 80 g circa di savoiardi, in alternativa biscotti secchi o pan di Spagna sbriciolati.
- Cannella q.b.
- A piacere canditi
Per la decorazione
- Cannella in polvere
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
- Nella ciotola della planetaria inserite la farina e il burro, iniziate a lavorare e aggiungete lo zucchero, i tuorli d’uovo, il sale, la cannella, il marsala, la buccia di limone e il lievito. Lavorate per qualche minuto gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso. Formate un panetto e avvolgetelo con della pellicola trasparente, poi riponete in frigorifero per 30 minuti.
- Mescolate la ricotta con lo zucchero, dovete ottenere un composto liscio e privo di grumi, poi aggiungete la cannella a piacere e il cioccolato fondente. Riponete in frigorifero.
- Tritate finemente i biscotti e tenete da parte.
A questo punto
- Imburrate e infarinate lo stampo.
- Riprendete la pasta frolla dal frigorifero, mettetene da parte circa 1/3.
- Su un piano infarinato stendete la pasta frolla alta circa mezzo centimetro, quindi rivestite lo stampo.
- Con un coltello ritagliate la pasta frolla in eccesso sui bordi, bucherellate con una forchetta il fondo, poi distribuite uno strato sottile e uniforme di biscotti sbriciolati.
- Riprendete la crema di ricotta dal frigorifero e versatela sopra lo strato di biscotti.
- Livellate con un cucchiaio, poi distribuite i biscotti sbriciolati sopra la crema di ricotta, dovete formare uno strato uniforme.
- Su un piano infarinato stendete la pasta frolla che avevate messo da parte, formate un disco e adagiatelo sopra i biscotti sbriciolati.
- A questo punto abbassate i bordi della frolla, pressate leggermente e richiudete la cassata. Mi raccomando sigillate bene i bordi.
- Bucherellate la superficie con una forchetta e infornate.
Infornate a 180° in forno statico caldo per circa 50 minuti, i tempi di cottura possono variare in base al proprio forno.
Se dopo i primi 30 minuti di cottura la cassata tende a scurirsi troppo coprite la superficie con carta alluminio e proseguite la cottura.
Sfornate e lasciate raffreddare per almeno 3 ore poi sformate su un vassoio.
Servite con una spolverata di zucchero a velo.
NOTE
- Per ottenere le classiche ‘righe’ della decorazione innanzitutto io spolvero un leggero velo di cannella sopra la cassata poi dispongo sulla superficie degli spaghetti (meglio se linguine) incrociandoli tra di loro, spolvero sopra lo zucchero a velo e infine tolgo, facendo molta attenzione, gli spaghetti.
- Potete preparare la cassata un giorno prima e decorare il giorno seguente.
- Si conserva 1 giorno a temperatura ambiente, poi in frigorifero fino a 2-3 giorni.
- Prima di servire tenetela 20 minuti a temperatura ambiente.
La cassata siciliana al forno è pronta!!
A presto
Carmelita
Vi aspetto sul mio profilo Instagram @unpizzicodipeperosa #unpizzicodipeperosa.
Ti piacciono le mie ricette? Se ti va seguimi sulla mia pagina facebook Un pizzico di pepe rosa .
No Comments